Stai scegliendo il tuo prossimo seggiolino auto? Vai su Cercaseggiolini
DOVE ACQUISTARE
ACCOUNT
adv
Chicco Trio Bellagio

La normativa europea per la sicurezza dei passeggini

Ecco quali requisiti deve avere un passeggino in fase di produzione per essere sicuro e poi messo in commercio
mercoledì 25 ottobre 2023 | Redazione
La normativa europea per la sicurezza dei passeggini

Ti sei mai chiesto se il passeggino che hai acquistato o intendi acquistare è stato prodotto tenendo conto di determinati requisiti? Ecco la risposta: assolutamente sì. Ogni azienda, infatti, progetta i propri prodotti rispettando delle regole specifiche che tutelano la salute dei bambini. Ma qual è la normativa che regola la messa in sicurezza dei passeggini? E quali temi tratta nello specifico?

A regolare il trasporto di uno o più bambini su passeggini, navicelle e pedane per il secondo bimbo, ci pensa la normativa europea UNI-EN 1888:2022. In effetti ogni passeggino che compri deve essere omologato sulla base di questo regolamento. Tanti sono gli aspetti presi in considerazione da questa legge: si va dal peso del bambino ai materiali utilizzati per la realizzazione, dai test a cui viene sottoposto il passeggino a ulteriori informazioni inerenti alla casa che li produce.

La normativa copre una varietà di rischi e pericoli: chimici, termici, meccanici, di soffocamento, intrappolamento, soffocamento e ingestione. Include anche test per la durata del passeggino per verificarne la resistenza e la durata. Tutto questo viene fatto per rafforzare la fiducia delle famiglie nel prodotto dimostrandone sicurezza e affidabilità. Analizziamo questi punti principali nel dettaglio.

Aspetti toccati dalla normativa

Peso

La norma UNI-EN 1888:2022 si suddivide in due sezioni: la seconda parte disciplina i requisiti di sicurezza aggiuntivi e i metodi di prova dei passeggini progettati per il trasporto di uno o più bambini oltre i 15 kg fino a 22 kg ciascuno. Essa si applica unitamente e in aggiunta alla prima (la UNI EN 1888-1 per il trasporto di uno o più bambini, fino a 15 kg ciascuno e fino a 20 kg per ogni piattaforma integrata su cui un bambino può stare in piedi) e non può essere utilizzata separatamente. A tal fine, inoltre, nella fase di testing, i prodotti vengono caricati con le relative masse e sono quindi sottoposti a severi test di stabilità, impatto e durata, per garantirne la sicurezza per la categoria di peso a cui appartengono.

Materiali

Negli anni è aumentata sempre di più l’attenzione verso la scelta dei materiali per la tutela della salute dei bambini. Infatti, i materiali impiegati per la realizzazione dei tessili del passeggino, ma anche del telaio, devono essere atossici, ignifughi e antisoffocamento. Un esempio ne è il fatto che la normativa europea disciplini anche la quantità di piombo e di ftalati presenti nel telaio.

Sicurezza

Per garantire la sicurezza di tuo figlio, il passeggino viene sottoposto ad una serie di prove per testarne l’integrità strutturale e la stabilità, per esempio, anche su superfici irregolari. Ma non solo. Viene effettuato un metodo di prova dei dispositivi di parcheggio e di verifica del sistema di frenata, sulla presa delle impugnature e sulla marcia e la tenuta delle ruote su terreni accidentati, sia fronte strada che fronte genitore, e poi prove di carico statico e dinamico per garantire che il passeggino possa sopportare il normale utilizzo quotidiano senza rompersi o deformarsi. Questo perchè, oltre alla sicurezza del passeggino, la casa produttrice deve garantirne anche la durata: a tal proposito, il passeggino e le sue componenti vengono testate per accertarne la resistenza, attraverso un uso ripetuto dei prodotti (fino a centinaia di volte), per verificare che funzionino come previsto durante il periodo di utilizzo del passeggino.

Il passeggino, le sue componenti o le aree del prodotto, devono evitare i seguenti rischi:

  • intrappolamento;
  • ribaltamento;
  • soffocamento;
  • che singole parti si stacchino o siano sporgenti e possano essere ingerite.

Regole per le aziende per la progettazione dei passeggini

Devono essere inoltre visibili il nome e marchio del fabbricante, il numero e la data di pubblicazione della norma applicata, il numero di serie del prodotto ed indicate una serie di avvertenze, come "Non lasciare il bambino incustodito" o “Per evitare lesioni, assicurarsi che il bambino sia tenuto lontano quando si apre il prodotto”. A questo si aggiungono le informazioni per l'acquisto sull'imballaggio e le istruzioni per l'uso che devono essere sempre presenti nella lingua del paese in cui il prodotto è esportato.

adv
Inglesina Quid3