Genitore single: quale passeggino scegliere?

Le famiglie monogenitoriali aumentano sempre di più e anche il mercato della Prima Infanzia sta intercettando queste nuove esigenze, interpretandole e dando soluzioni adeguate ai bisogni di mamme, papà e bimbi.
Il complesso ruolo del genitore single si declina su più livelli, dalla gestione quotidiana della casa e dei bimbi alle bollette da pagare, dall'automobile dal meccanico alle pareti da imbiancare. In questo rilassante quadretto rientra anche la scelta del passeggino che, per forza di cose, deve aiutare il genitore a fronteggiare le incombenze di uno spostamento riducendo al minimo stress mentale e fisico.
Il mercato della Prima Infanzia sta quindi inglobando nella sua offerta anche prodotti che meglio si prestano a queste nuove famiglie, cercando di risolvere i piccoli intoppi derivati dall’affrontare tutto da soli.
E quindi come deve essere il passeggino per un genitore single?
Ci sono delle caratteristiche tecniche che sono importanti indicatori sulla reale validità di un prodotto per un genitore single come, ad esempio:
- il peso
- la modalità di chiusura
- la capienza del cestino porta oggetti
- accessori in dotazione che semplificano alcune operazioni
- dimensioni.
Il peso del passeggino
Importante per chi solitamente trasporta più cose in contemporanea, bambino compreso, è avere un passeggino dal peso ridotto per non gravare ulteriormente su schiena ed equilibrio. Un passeggino leggero, o anche ultraleggero, potrebbe dunque andare bene in questo caso.
Se invece si vuole optare per un trio, anche in questo caso sul mercato sono disponibili moltissimi modelli dal peso contenuto, sempre più aziende infatti stanno arricchendo i propri cataloghi con passeggini leggeri che fanno parte di sistemi modulari.
La modalità di chiusura
Meglio preferire quando si è da soli un modello che prevede una chiusura molto rapida, con una sola mano e compatta. Molto apprezzata anche la caratteristica che una volta chiuso il passeggino resta in piedi da solo, così da poter avere le mani libere quando si è in un momento di sosta.
Alcuni passeggini hanno addirittura la chiusura automatica, basta schiacciare un pulsante e fanno tutto da soli. Una piccola nota, meglio i modelli che una volta chiusi non toccano a terra con il maniglione: più igiene e più praticità nell’uso.
FOCUS - Tipologia di chiusura del passeggino: la nostra guida a tutte le modalità
Cestello portaoggetti e accessori vari
La borsa cambio, si sa, è un must (soprattutto nei trio), anche se ormai gli zainetti stanno giustamente spopolando: comodissimi, capienti, meno ingombranti e meno di intralcio rendono la vita del genitore single davvero più semplice. E per gli oggetti da tenere sempre a portata di mano, occhio al cestello portaoggetti (che sia molto capiente) e ad eventuali tasche per riporre le cose che possono servire con maggiore frequenza. Su alcuni modelli sono anche previsti, come opzionali, degli organizer da appendere al maniglione, per mettere cellulare, salviettine, ciuccio di ricambio… con un bimbo un'organizzazione efficiente è il primo passo verso la serenità.
Tra i diversi accessori per passeggini, molto utile è anche la tracolla integrata: niente di più agevole del trasportare il passeggino chiuso a mo’ di borsa e tenere il bimbo per mano o in braccio. La tracolla è presente per lo più sui modelli leggeri, che presuppongono appunto degli spostamenti veloci e agili rispetto ad un passeggino trio di solito più ingombrante. Ma anche in questo caso, le esigenze delle nuove famiglie e dei nuovi stili di vita dettano le regole di un mercato costantemente in divenire e quindi l’offerta è vasta ed estremamente variegata.
Le dimensioni
Last but not least le dimensioni; un passeggino compatto (occhio che non sacrifichi però il comfort del bambino con una seduta piccola e senza imbottiture, soprattutto per i neonati) è senza dubbio da preferire ad un passeggino più imponente che potrebbe anche rischiare di non entrare nel bagagliaio dell’auto o nell’ascensore di casa.
Meglio verificare sempre prima questi dettagli che a nostro avviso sono sostanziali nella scelta del giusto passeggino.
FOCUS - Bagagliaio auto e passeggini: ecco quali misure considerare